∎ TENDENZE
Vasi vivi e… fai-da-te!
Mettere le mani nella terra, impastare, sentire la natura sulla pelle. Gli appassionati ora non solo curano le piante, ma creano e modellano i contenitori a casa
di Alice Nicole Ginosa
La base di partenza è semplice e naturale, la terra cruda, un materiale da costruzione antichissimo ma anche estremamente ecologico perché composto da inerti naturali lasciati essiccare all’aria, senza cottura. I vasi Terra Cruda® – ideati da Monica Bispo – nascono da una miscela, una polvere che unita a paglia e acqua permette di costruire con le proprie mani – letteralmente – il proprio vaso e prepararlo ad accogliere la pianta. Un lavoro artigianale che appassiona le
persone che, ora oltre ad aver sviluppato e allenato il pollice verde, potrà anche cimentarsi nella modellazione di un vaso, e senza inquinare l’ambiente. Insomma, finalmente i clienti oltre a dedicarsi alla manutenzione delle proprie
piante e giardino, potranno sbizzarrirsi con i contenitori. Il garden center non può che stare al passo.
Una delle caratteristiche di un vaso in terra cruda, e che il cliente sicuramente apprezzerà, è la capacità di ricreare un ecosistema autonomo, che favorisce lo sviluppo della pianta all’interno. Al centro infatti si genera un microcosmo che si autoalimenta e che produce microrganismi utili alla salute della pianta. Inoltre la paglia, presente nel composto, trattiene l’umidità e preserva il terreno da shock termici. Il substrato, dunque, mantiene una corretta dose di umidità di cui le piante possono senza dubbio giovare. Vasi vivi, che respirano: un’alternativa che, sull’onda della maggiore attenzione verso la sostenibilità, si può presentare nel punto vendita accanto a prodotti bio ed ecologici in uno spazio dedicato.
Il vaso crea un ecosistema autonomo, che favorisce lo sviluppo della pianta all’interno.
– ph: @LILLINANICOLETTIFOTOGRAFIE –
Piante tropicali o aromatiche per l’indoor _ Spezie, aromatiche o piccole piante da frutto in outdoor
Monica Bispo, oltre alla carriera da restauratrice, ottiene un Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio al Politecnico di Milan e lavora alla riabilitazione e conservazione dei giardini storici delle ville presso il Parco del Mincio a Mantova. Da anni realizza arredi ed accessori, indirizzati al settore gardening. Le tecniche utilizzate dall’artista sono frutto di istinto e ricerca, a partire dalla scelta materiali.
Premio Flora et Decora di Marie Claire Maison
Menzione Orticola
Premio Orticolario 2014
Premio Orticolario 2017
www.laterracruda.com