∎ TENDENZE 2021
Si apre l’era post Covid, in cui molto è cambiato. Ecco i trend per il settore floricolo, secondo il Flower Council of Holland. Un must per tutti: esagerazioni non scontate di Costanza di Matteo
Più umani, più naturali: il ritorno a una dimensione terrena, al sentirci parte di un mondo complesso governato non dai ritmi frenetici del mercato e del lavoro, ma della nascita, della crescita e anche della morte. Sembrano essere queste le nuove direttrici dello zeitgeist, lo “spirito del tempo”, secondo le ricerche svolte da Aafje Nijman, trendwatcher del Flower Council of Holland. Quattro gli stili che caratterizzano questo 2021, che fanno da spartiacque per identificare un “prima e dopo” Covid-19. La fase “post” vede come temi fondamentali il rispetto per l’umanità e per l’ambiente. Le persone si considerano al centro dell’universo e cercano per i loro acquisti brand iper-personalizzati, prodotti arricchiti da una storia e da valori come quello della sostenibilità. La forza di segno opposto a questo individualismo estremizzato è quella generata dal desiderio di vita sociale e dalla preoccupazione per il clima. Un altro aspetto non trascurabile è l’accelerazione che ha avuto la diffusione del digitale nelle case, che ha invaso quasi tutti gli spazi. Ecco, uno per uno, i quattro trend, con una visione creativa sia per l’indoor, sia per l’outdoor. E pe ogni stile, un MUST!
La crescita della tecnologia e le tematiche legate al clima sono causa di preoccupazione. Cresce il bisogno di amicizia, familiarità, e della ricerca di un’identità. Il “sentirsi umani” è più importante che mai, e include anche la scelta di prodotti e brand.
INDOOR
Colori caldi, forme arrotondate, dettagli imperfetti e materiali organici e soffici creano un’atmosfera confortevole, di casa e di convivialità. I prodotti locali sono parte di questo ambiente familiare. Fra i colori, i toni di base ricordano le sfumature della pelle: rosa nudo, terracotta, marrone, accesi da tocchi di giallo e lilla. Le case ospitano grandi bouquet in cui i fiori freschi si mischiano a quelli secchi, e dove giocano un ruolo fondamentale le foglie di begonia, Ficus e Fittonia. Prevalgono le sfumature di rosa, arancio e marrone. Non mancano bouquet fluttuanti e aerei, composti da orchidee, Anthurium e pampa, anche monocromatici.
OUTDOOR
In giardino e in terrazzo troviamo ricche fioriture esotiche dai colori caldi: rosso, marrone e rosa colorano anche le foglie, come quelle della Celosia e dell’acero. Le forme sono morbide: le bordure si srotolano sinuosamente, le siepi sono ondeggianti e abbracciano lo spazio. Anche i mobili outdoor scelgono forme tondeggianti e i colori della terra.
I MUST HAVE
Il cuore del trend Human Touch e racchiuso nelle forme sinuose e le rughe del corpo umano, che si traducono in superfici opache, materiali naturali, strutture ondulate. Anche i colori si rifanno al corpo umano. Pochi i motivi e le stampe; se ci sono, ricordano le celle degli alveari o le strutture cellulari.
“Habitat in equilibrio”, è una traduzione abbastanza fedele di questo nome. Il trend si riferisce al desiderio sempre più diffuso di impegnarsi per avere un mondo migliore. La percezione che la natura non voglia essere più ignorata, che il verde conta e che la sostenibilità è cool, di moda, permette alle aziende del settore di differenziarsi e di presentarsi come collaboratori positivi di questo progetto.
INDOOR
Innovazioni sostenibili, materiali biologici, oggetti riciclati sono la base di questo trend, che per quanto riguarda lo stile degli interni si volge in due direzioni anche piuttosto contrastanti: quella iper-naturale, e quella industriale. La palette colori per questo motivo è variegata, formata da sfumature vegetali e allo stesso tempo da grigi, blu e rossi terracotta. Fiori e piante sono stravaganti ed eccessivi: non ci si accontenta di un vaso con una pianta, ma si installa una serra in casa. Non basta un bouquet, si creano ghirlande e installazioni. Anche in questo caso, importante sottolineare la presenza di fiori secchi mixati ai freschi. Fra le piante che più contraddistinguono questo stile, troviamo quelle con forme molto forti: Monstera e sansevieria in primis.
OUTDOOR
Parola d’ordine: biodiversità. Il giardino è più che naturale, è selvaggio. Piante ed erbacee sono raggruppate in bordure, dando vita a sagome bizzarre. Tenendo presente la palette colori, si può pensare ad aggiungere piante come Agapanthus, Forsythia e i muschi, l’importante è che flora e fauna presenti si supportino vicendevolmente. Il giardino diventa uno spazio amico dell’ambiente, che sopporta le intemperie, composto da elementi robusti che possono sopportare anche i colpi. Gli elementi strutturali (mobili e contenitori) sono ben visibili, come in natura.
I MUST HAVE
I pattern riprendono le strutture vegetali e spesso sono imitazione di elementi naturali. Si prediligono materiali grezzi e naturali come pietra e legno. Alcune fantasie si rifanno alle macchie di muffa e di muschio. I prodotti sono spesso biodegradabili, o fatti di materiali rinnovabili come amido, cellulosa, residui di funghi.
Libertà, piacere, spazio: la nuova prospettiva offerta dalle possibilità tecnologiche dà l’illusione di poter conquistare tutto. Tutta questa enfasi sulle innovazioni porta alcune fasce di consumatori a stancarsi in fretta dei marchi e dei prodotti tradizionali. I giovani soprattutto cercano alternative personalizzate e, più che altro, immediatamente a disposizione.
INDOOR
Colori vividi e metallici, dal menta al blu navy, con accenti di verde brillante; cerchi e curve come tema ricorrente. Gli oggetti sono figurativi e creano mix quasi sconcertanti, enfatizzando l’aspetto del gioco e della combinazione degli opposti. L’atmosfera è stravagante e scherzosa. I fiori secchi, insieme alle pampas, a fiori artificiali e freschi, creano bouquet insoliti. Le piante, come l’ananas e le bromelie, aggiungono un tocco esotico. In altre parole, la creatività fa da padrona e sovverte usi e destinazioni degli oggetti, senza distinzione fra buon gusto e cattivo gusto.
OUTDOOR
Sembra di essere finiti nel Paese delle Meraviglie, insieme ad Alice. Piante spettacolari con fiori incredibili si combinano a erbacee che regalano un’atmosfera da mondo fatato. I mobili da esterno sono spaiati e creano ambienti assolutamente personali e unici. È un giardino composto senza regole, in cui si respira un’aria assolutamente rilassata. Le fantasie a righe, le stampe divertenti e i giochi di specchi contribuiscono al relax.
I MUST HAVE
Forme astratte ed estreme, elementi umoristici e di gioco, materiali riflettenti sono gli elementi distintivi che dominano su tutto il resto, e rendono unico lo spazio. Per accrescere questa sensazione, fantasie psichedeliche in una palette colori super vivace, in cui i colori pastello si mixano con cromie contrastanti.
Questo stile è stato chiamato “Fase recente”, ed è quello che raccoglie le influenze delle vicende più vicine. Il mondo è cambiato all’improvviso e per molti questo ha generato il bisogno di essere visti e sentiti, di aderire a un progetto in cui riconoscersi e per cui battersi. I contrasti sono diventati più forti, gli ideali più estremi. Molti si aspettano che anche i brand sposino una causa e si battano per essa, anche nel settore verde.
INDOOR
Archi, gradini, forme geometriche, come se qualcuno si stesse divertendo a costruire con i Lego. Tutto ruota intorno al potere di disegnare i prodotti che simbolizzano la visione del mondo del consumatore, che va presentata come se si fosse su un palcoscenico. I colori sono ben lontani dall’essere discreti, sono forti, pieni, anche quando si tratta di sfumature pastello. Troviamo a contrasto il giallo, il terracotta, il blu e il viola. Per i fiori recisi diventa fondamentale il contenitore, parte integrante della composizione con nuove forme e colori che si impongono all’attenzione. In questo stile le foglie delle piante da interno vengono colorate, per essere incluse nel desiderio di essere rimodellate a gusto del consumatore.
OUTDOOR
Blocchi di colore, forme geometriche, linee pulite e definite. In questo stile anche il giardino e il terrazzo devono essere di impatto, devono fare parte di quell’ambiente nuovo e trasformabile in cui le persone possono godere di nuove prospettive. Gioca un ruolo importante l’altezza, con elementi che dirigono lo sguardo verso l’alto. Piante e fiori vengono organizzati per blocchi di colore: tulipani gialli, giacinti blu, dalie rosa. Questa prospettiva modulare si riflette anche nella scelta dei mobili, che ricreano effetti simili. Anche i vasi sono geometrici e contribuiscono ad affermare il look.
I MUST HAVE
Forme geometriche e allegre. Archi, gradini, composizioni che sfruttano le differenze di altezza. Stampe grafiche che danno profondità, e vivaci blocchi di colore. La scelta dei materiali è subordinata a quella di forme e colori. Il motto è: va bene tutto.
Lo studio
Il 2021 Horticulture Sector Trends è stato realizzato da Aafje Nijman per il Flower Council of Holland. Partner dell’iniziativa sono Tuinbranche Nederland, iBulb, INretail e Bureau Nijman + Van Haaster. Lo studio è a disposizione dei media e del retail sul sito del Flower Council of Holland.